Il Lago D’Averno è ubicato nel cuore dei Campi Flegrei, vicino al Lago Lucrino ed alle cittadine di Pozzuoli e Bacoli. ll lago D’Averno si trova nella bocca di un vulcano formatosi circa 4.000 anni fa, ora spento, é profondo circa 34 metri e racconta una storia antica con miti e leggende affascinanti. I Greci chiamarono questo lago con il nome di “àornos”, ovvero “ privo di uccelli”, a causa delle continue emissioni sulfuree che provocavano la morte di tutti gli uccelli che volavano in quella zona. Il grande poeta romano Virgilio nell’Eneide, la sua opera più famosa che racconta la storia leggendaria dell’eroe Enea fuggito dalla città di Troia, collocò proprio nel lago D’Averno l’ingresso dell’Inferi, il regno dei morti.
Il lago D’Averno è anche un luogo di grande bellezza naturale, le sue acque calme e scure sono circondate da lievi colline che creano un paesaggio affascinante. Passeggiando lungo le sponde del lago si percorre un sentiero lungo circa 3 Km, costeggiato da vigneti, agrumeti e rovine storiche, tra le quali il tempio di Apollo risalente al I° sec. d.C. Se sei appassionato di storia antica, mitologia e amante delle bellezze naturali, una passeggiata intorno al Lago D’Averno ti darà delle bellissime sensazioni.
Se poi vuoi concederti anche un pò di sano relax , dopo la visita al Lago D’Averno puoi recarti in uno dei complessi termali che si trovano nelle vicinanze, dove farai godere il tuo corpo e la tua mente tra piscine di acqua termale calda, saune e massaggi, come facevano gli imperatori ed i nobili dell’antica Roma. Inoltre potrai provare la cucina locale, con piatti della tradizione napoletana e vini del territorio di altissima qualità. Se vuoi visitare il Lago D’Averno e i Campi Flegrei contattami, insieme organizzeremo per te una bellissima esperienza.